
Tratto dall'omonimo poema in versi di Elia Marcelli, il monologo "Li Romani in Russia" racconta l'orrore della guerra attraverso la voce di chi l'ha vissuta in prima persona, come in un ideale incontro tra il mondo delle borgate di Pasolini e le opere di Rigoni Stern e Bedeschi. Un teatro civile che si presenta nuovo soprattutto per la forma del testo, mediante l'utilizzo di due elementi: la metrica dell'ottava classica, quella dei grandi poemi epici, e il dialetto romanesco, la lingua del Belli che rende la narrazione ancora più schietta e veritiera. Il risultato è un affresco epico che non omette particolari crudi e rimossi dalla storia ufficiale (il luogo comune degli "italiani brava gente"), e che diviene quanto mai attuale in un' epoca di "bombe intelligenti" e "guerre umanitarie".
Simone Cristicchi, attore naturale e credibile, interpreta una nutrita galleria di grotteschi personaggi, raccontando con passione e coinvolgimento questa tragica epopea, in un monologo "corale" in cui trovano spazio anche momenti ironici e divertenti. Spettacolo emozionante, divertente, drammatico.
"Li Romani in Russia" ha debuttato con grande successo a Mosca il 31 ottobre 2010, nell'ambito di "SOLO", la rassegna internazionale del monologo che si tiene ogni anno al Teatro Na Strastnom.
Ultimi Commenti