SAN
MAURO MARE – (29 Maggio 2006) - San Mauro Mare propone per venerdì 2
giugno una giornata in cui la piadina sarà il fulcro della presentazione
della Romagna: dei sapori, i colori i giochi e le tradizioni, una
occasione di approfondimento e di gioco, di coinvolgimento e spettacoli.
Dalle 17 alle 23 il Parco Campana ospiterà mostre, dimostrazioni,
mercatini, laboratori i manualità e di piadina allo scopo di introdurre
i partecipanti nel mondo delle tradizioni locali, dell’enogastronomia
romagnola e, naturalmente, della piadina. Da Montetiffi, piccolo borgo
sopra Sogliano al Rubicone, arriverà il tegliaio, che prosegue l’antica
arte di creazione delle teglie d’argilla per cuocere la piada. Oltre ad
una mostra delle teglie, veri e propri capolavori di arte locale, il
tegliaio curerà anche una dimostrazione di come si crea una tegia
seduto sul suo trespolo. Suggestiva e divertente è la mostra
degli antichi mestieri su due ruote, interessanti biciclette su due e
tre route utilizzate dagli artigiani di una volta (sarto, barbiere,
stracciaiolo, arrotino, ecc.) come botteghe itineranti. Per addolcire
palato ed occhi, e per offrire ai visitatori l’opportunità di un
acquisto di prodotti di qualità, sarà allestito il Mercatino di
prodotti tipici a base di sangiovese, trebbiano, saba, savour, olio,
conserve, formaggi, salumi, frutta e verdure, rigorosamente di
produzione locale. Il programma prevede, dalle 17 alle 19, A scuola
di piadina occasione per imparare direttamente dalle azdore
(le massaie) i segreti della piada, semplice e povero pane alimento base
della cucina romagnola. I più piccoli festeggeranno l’inizio della festa
con una merenda a base di piadina e prodotti biologici, e seguiranno
l’innalzamento di una piccola mongolfiera all’interno del parco. Inoltre
nella Bottega di Geppetto, laboratorio sulle abilità manuali,
potranno costruire giocattoli oggetti e sculture in legno recuperato.
Dalle 21.00 il gruppo dell’Uva Grisa coinvolgerà tutti i presenti in un
repertorio che si riallaccia a quello dei suonatori d’osteria, con canti
contadini, canzonette popolari, ottima occasione per imparare gli
antichi balli di gruppo e di coppia, mentre i più piccoli potranno
partecipare al laboratorio di costruzione di spaventapasseri con legno,
stoffe e paglia. Sempre alle 21 avrà inizio la degustazione dei prodotti
tipici presentati dalle aziende locali, proposti in abbinamento con la
buona piadina appena fatta. Al termine della manifestazione il dovuto
omaggio del sindaco di San Mauro Mare Gianfranco Miro Gori, alle
Azdore di San Mauro Mare che continuano la tradizione della
piadina. Per informazioni: numero verde 800 580 920;
info@sanmauromare.net
* i commenti degli utenti registrati (che hanno fatto il login) vengono visualizzati immediatamente;
* i commenti degli utenti non registrati vengono pubblicati dopo essere stati valutati dalla Redazione (la registrazione è gratuita);