Logo SMP Mobile

fiumeSAN MAURO PASCOLI – Una cassa di espansione, l’innalzamento e la realizzazione di nuovi argini, e la creazione di scorciatoie per fare defluire più velocemente il fiume. Sono le tre proposte illustrate dai tecnici regionali del Bacino Conca Marecchia alla popolazione sammaurese per la sistemazione e la messa in sicurezza del fiume Uso. L’intervento farà parte di un’azione su larga scala che interesserà 8 comuni, tra la provincia di Forlì e quella di Rimini, per un costo di oltre 8  milioni e mezzo di euro. E il primo stralcio dell’intervento interesserà proprio il Comune sammaurese, nel tratto da Rio Fontanella, vicino a Bellaria, fino a monte dell’autostrada A14 a Sa Mauro. Tempo di inizio lavori: la fine del 2007.

“Il fiume Uso ha iniziato a dare seri problemi a partire degli anni ’90 – ha spiegato l’ingegner Mauro Vannoni dirigente regionale – con una serie di esondazioni nel novembre del ’91, dicembre ’92 e in particolare nell’ottobre del ’96. Un intervento complessivo per la sua messa in sicurezza, dalla sorgente alla foce, era necessario, e quello che è stato redatto dalla Regione Emilia-Romagna è un progetto con tanto di copertura finanziaria. La particolarità di questo progetto sta nell’avere fatto nel contempo un lavoro tecnico, urbanistico e amministrativo, uscendo dalla logica dei singoli rattoppi di alcuni anni fa”. Il fiume Uso a San Mauro si estende su una lunghezza di circa 1.500 metri presentando una serie di criticità, in particolare nel tratto compreso tra l’autostrada A14 e il Canale Emiliano Romagnolo. Per ovviare a tali problematiche tre sono state le soluzioni proposte: prima di tutto una cassa di espansione situata a Ca Giorgetti, che avrà il compito di “ospitare” l’acqua in più nel caso di una eventuale piena; l’innalzamento degli argini, lasciando però la possibilità del loro transito per gli ordinari interventi di manutenzione; infine la creazione di alcune “scorciatoie” che consentono un più facile e veloce flusso dell’acqua. Questi tre interventi saranno affiancati da quelli di manutenzione ordinaria quali lo sfalcio della vegetazione e i continui monitoraggi sul campo. “Grazie all’intervento dell’amministrazione comunale e alla mobilitazione dei cittadini, dopo una serie di incontri a livello provinciale e l’interessamento della Regione Emilia-Romagna, competente in materia, è stato redatto questo progetto che, siamo certi, garantirà una maggiore sicurezza dei nostri cittadini che vivono lungo il fiume – ha detto il Sindaco Miro Gori – Ricordo che a pochi mesi dal mio insediamento di sindaco, la Polizia municipale mi svegliò alle 3 del mattino per un’esondazione. Il fiume Uso deve essere una risorsa per il nostro paese, visto anche il carattere storico-culturale che lo caratterizza. L’intento è quello di valorizzarlo sia sotto l’aspetto ambientale e turistico, come è già stato fatto con la pista ciclabile, sia su quello più prettamente della sicurezza”.

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Finalmente sono tornati! Vediamo cosa combineranno in questa nuova avventura aahahahahaBravo Moeri!...
Daniele Scarpellini ha inserito un commento in Primo Consiglio Comunale della nuova Amministrazione Guidi
Complimenti per la sua elezione ,Le auguro un ottimo lavoro.
hola ha inserito un commento in MITI E LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
non è stato da aiuto☹️

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Finalmente sono tornati! Vediamo cosa combineranno in questa nuova avventura aahahahahaBravo Moeri!...
Daniele Scarpellini ha inserito un commento in Primo Consiglio Comunale della nuova Amministrazione Guidi
Complimenti per la sua elezione ,Le auguro un ottimo lavoro.
hola ha inserito un commento in MITI E LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
non è stato da aiuto☹️