San Mauro Pascoli, Borghi e Gatteo insieme per cogliere l’opportunità offerta dal nuovo bando di Rigenerazione Urbana previsto dal Ministero dell’Interno. I tre comuni hanno infatti appena siglato un accordo che permetterà l’adesione al bando in forma associata, come previsto per i comuni con popolazione inferiore ai 15mila abitanti, candidando ciascuno un intervento nell’ambito della rigenerazione urbana e puntando sulla riqualificazione di edifici e spazi pubblici da riconsegnare alla collettività. Capofila dell’intervento, previsto nell’ambito del Bando di Rigenerazione Urbana 2022 del Ministero dell’interno che scade il prossimo 30 aprile, sarà il Comune di San Mauro Pascoli, a seguito dell’accordo sottoscritto dai tre comuni per la realizzazione coordinata delle opere necessarie per l’attuazione del progetto denominato “Recupero edifici e spazi pubblici per iniziative di orientamento, formative e laboratoriali volte a valorizzare saperi e mestieri legati alle attività tipiche del territorio, da mettere a disposizione dei giovani e della comunità locale”.
I tre progetti candidati ammontano a 5 milioni di euro complessivi e hanno come obiettivo:
a) Recupero Villa Torlonia – Parco Poesia Pascoli (edificio storico tutelato dal 1974, ristrutturazione di parte del palazzo storico e del secondo piano del corpo centrale) sita nel Comune di San Mauro Pascoli, da destinare una sede adeguata al Centro di Formazione accreditato presso la Regione Emilia-Romagna (Cercal), specializzato in ambito calzaturiero; si vuole in tal modo valorizzare la trasmissione della cultura tecnica, dei mestieri, del know-how del territorio e favorire l'attrattività per i giovani e la comunità locale, verso l’acquisizione di saperi e competenze di mestieri “tradizionali”, coniugati alle nuove tecnologie, da sviluppare con iniziative di orientamento, formative e laboratoriali diffuse sul territorio; i locali potranno essere utilizzati ,inoltre per iniziative rivolte alla crescita socio-culturale del territorio, con laboratori su attività manipolative, espressive, digitali, di avviamento al lavoro.
L’importo complessivo dell’intervento è pari a € 2.600.000,00.
b) Recupero di una porzione di edificio di proprietà comunale , sito in piazza San Lorenzo n. 1 a Gatteo capoluogo posto in adiacenza al palazzo sede degli uffici municipali , che versa in stato di abbandono e precario stato di conservazione e attualmente dismesso , collocato in posizione strategica in centro storico, nel Comune di Gatteo, per mettere a disposizione dei giovani e della comunità locale spazi per iniziative di orientamento, formative e laboratoriali, volte a valorizzare saperi e mestieri legati alle attività tipiche del territorio, tra le quali ad esempio la produzione calzaturiera, ma anche su altre competenze, trasversali, tecnico-professionali o legate alla crescita sociale e culturale della persona, con laboratori su attività manipolative, espressive, digitali e locali per co-working;
L’importo complessivo dell’intervento è pari a € 1.500.000,00.
c) Recupero di edificio in piazza A. Costa a Borghi e aree contermini per la realizzazione di spazi per iniziative di orientamento, formative e laboratoriali volte a valorizzare saperi e mestieri legati alle attività tipiche del territorio , da mettere a disposizione dei giovani e della comunità locale.
L’importo complessivo dell’intervento è pari a € 900.000,00.
“Siamo soddisfatti di questo primo step di collaborazione che ci consente di partecipare, in forma associata, a questa ulteriore opportunità offerta dal Ministero dell’Interno – dichiarano i sindaci Luciana Garbuglia, Roberto Pari e Silverio Zabberoni – Già in Unione Rubicone e Mare siamo abituati a collaborare in diversi settori, questo ambito della rigenerazione urbana ci spinge ad un’ulteriore grado di integrazione e conoscenza reciproca e a sondare soluzioni di fronte alle sfide che oggi dobbiamo affrontare per consegnare un territorio sempre più attrattivo e accogliente per le nostre comunità”.
Ultimi Commenti