Logo SMP Mobile

Riceviamo e pubblichiamo il nuovo comunicato sull'allevamento intensivo di Via Cagnona.

INIZIATI I LAVORI NEL CANTIERE DI VIA CAGNONA A SAN MAURO PASCOLI PER LA COSTRUZIONE DEL MAXI ALLEVAMENTO INTENSIVO E GIA’ FIOCCANO LE DENUNCE/SEGNALAZIONI PER MANCATO RISPETTO DEI PROTOCOLLI – INTERVENGONO ROSSI (SAN MAURO DI NUOVO) E L’AVV. DOMENICONI (LASCIATECI RESPIRARE)

foto matrice 1 minNei primi giorni di marzo sono iniziati i lavori nel cantiere  di via Cagnona a San Mauro Pascoli, per la costruzione del maxi allevamento intensivo di polli, e non sono tardate le denunce/segnalazioni, per mancato rispetto dei protocolli, da parte del Comitato “Lasciateci Respirare.San Mauro Pascoli.Stop Allevamenti Intensivi” in rappresentanza di tutti i cittadini che sono fortemente contrari alla costruzione di questa industria insalubre di primo grado nel loro Paese.

I lavori sono iniziati senza che venissero affissi la segnaletica e i cartelli di inizio cantiere.

Le denunce/segnalazioni di presunte irregolarità, presentate alla Regione Emilia-Romagna, all’Arpae-Area Prevenzione Ambientale nonché al Comune di San Mauro Pascoli, hanno avuto ad oggetto il fatto che preliminarmente ad ogni  fase di demolizione di cantiere, si sarebbe dovuta costruire la strada di accesso al nuovo allevamento, quando invece la strada non è stata costruita e  in cantiere abbiano sin da subito, invece, iniziato ad abbattere i capannoni dismessi da ormai quarant’anni, senza peraltro l’utilizzo di cannoni nebulizzatori per l’abbattimento delle polveri (ricordando che nel 2015 c’era una grossa quantità di eternit esausto e logoro), senza l’allestimento della barriera temporanea e senza transennare e mettere in sicurezza l’area perimetrale a sud del cantiere, tutto ciò in totale spregio, a parere del Comitato, a quanto prescritto nella Delibera di Giunta Regionale 30.11.2020 che ha autorizzato il progetto.foto matrice 2 min

A seguito di siffatte denunce/segnalazioni, la Regione Emilia-Romagna ha richiesto l’esecuzione di verifiche ispettive in loco e constatato il mancato rispetto dei protocolli imposti, è stata bloccata la demolizione dei capannoni e imposta la preventiva realizzazione della strada di accesso.

In data 21.04.2021, sempre dal Comitato, sono state presentate altre denunce/segnalazioni agli Enti interessati, tra cui il Consorzio di Bonifica ed il Comune di San Mauro Pascoli, per presunto “pescaggio non autorizzato”, ed infatti nei paraggi dei ruderi del vecchio allevamento (lato sud) è stato installato, mediante uno scavo, un tubo in polietilene interrato, con messa in dimora di una pompa per il pescaggio di acqua nel canale corsorziale di Matrice Vecchia, tutto ciò sicuramente senza chiedere il permesso al proprietario del terreno e da verificare se richiesto il permesso al Consorzio di Bonifica.

Nonostante le tante segnalazioni/denunce di presunte irregolarità da parte dei cittadini, il Comune di San Mauro Pascoli, che avrebbe dovuto tutelare la propria cittadinanza, si è invece trincerato dietro un alquanto sospetto silenzio, non solo non rispondendo alle segnalazioni/denunce pervenute ma non disponendo neppure verifiche ispettive in loco, per verificare quanto stia accadendo sul proprio territorio.

E se a solo poco più di un mese dall’inizio lavori nel cantiere in via Cagnona è accaduto tutto ciò, cosa si dovrebbero aspettare che accada in futuro i cittadini di San Mauro Pascoli?

foto smantellamento capannoni minInterviene anche Nicola Rossi, capogruppo dell’opposizione sammaurese, a nome del gruppo San Mauro Di Nuovo, “Interveniamo sulla vicenda da mesi con mozioni e interrogazioni consiliari, ma nonostante la grande attenzione pubblica ci sembra che il progetto stia partendo con il piede sbagliato. L’opposizione è e sarà vigile, segnaleremo in ogni sede comunale queste irregolarità riscontrate all’avvio dei lavori: se l’azienda Circuito Verde non sta rispettando i patti, deve essere la Giunta a muoversi rapidamente e farli valere, altrimenti risulterebbe complice degli eventuali danni recati ai Sammauresi!”

Prosegue poi Rossi, facendo riferimento alla Commissione di Vigilanza da lui presieduta

“Utilizzeremo lo strumento della Commissione di Vigilanza, esito del nostro lavoro consiliare, che si riunirà il 30 Aprile, per svolgere un lavoro non ideologico ma tecnico e concreto nella tutela della salute e del generale benessere dei Sammauresi; stiamo portando pareri tecnici inerenti al rischio microbiologico dell’insediamento, e del possibile contaminazione da composti azotati delle acque fluviali; se questi rischi dovessero essere riscontrati come gravi e nocivi sarà inevitabile per noi proporre provvedimenti fortemente cautelativi e di tutela della comunità”

minkia l'America...

Pubblicato il 13.01.2025 - Categoria: Vignette

AUTUNNO IN COLLINA - 23

Pubblicato il 13.01.2025 - Categoria: Maroni Gallery

AUTUNNO IN COLLINA - 24

Pubblicato il 13.01.2025 - Categoria: Maroni Gallery

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Finalmente sono tornati! Vediamo cosa combineranno in questa nuova avventura aahahahahaBravo Moeri!...
Daniele Scarpellini ha inserito un commento in Primo Consiglio Comunale della nuova Amministrazione Guidi
Complimenti per la sua elezione ,Le auguro un ottimo lavoro.
hola ha inserito un commento in MITI E LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
non è stato da aiuto☹️

minkia l'America...

Pubblicato il 13.01.2025 - Categoria: Vignette

AUTUNNO IN COLLINA - 23

Pubblicato il 13.01.2025 - Categoria: Maroni Gallery

AUTUNNO IN COLLINA - 24

Pubblicato il 13.01.2025 - Categoria: Maroni Gallery

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Finalmente sono tornati! Vediamo cosa combineranno in questa nuova avventura aahahahahaBravo Moeri!...
Daniele Scarpellini ha inserito un commento in Primo Consiglio Comunale della nuova Amministrazione Guidi
Complimenti per la sua elezione ,Le auguro un ottimo lavoro.
hola ha inserito un commento in MITI E LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
non è stato da aiuto☹️