
“Finalmente disponiamo, tra l'altro muovendoci con largo anticipo, di due strumenti fondamentali per consentire alla macchina comunale la piena operatività e per confrontare, anche con la cittadinanza, quanto realizzato ad oggi e quanto da realizzare rispetto al programma di mandato. – dichiara in una nota il sindaco Luciana Garbuglia - Il tutto frutto di un percorso di condivisione e dialogo con realtà associative e cittadini che hanno favorito la più ampia partecipazione della comunità sulle decisioni che riguardano futuro di San Mauro”.
“Il bilancio preventivo 2016 – ha dichiarato l'assessore al bilancio Albert Alessandri - terrà conto di alcune anticipazioni contenute nella proposta di legge di stabilità che ha senza dubbio dei riflessi sul bilancio che abbiamo voluto approvare entro l'anno per permettere alla macchina comunale di poter funzionare, lavorare e investire.Ancora siamo in una fase di incertezza, che non ci ha impedito di lavorare per programmare lo schema di bilancio 2016, che ci permetterà di investire e intervenire nel paese. Di qui la scelta di avviare anche un ampio confronto con i cittadini e le associazioni per raccogliere suggerimenti e proposte”.
Aliquote. Nello specifico, non aumenterà la leva fiscale locale, confermando tutte le aliquote già in corso, ovvero: per la Tasi aliquota al 3,3 per mille sulla abitazione principale, applicando detrazioni progressive sulla base della rendita catastale; Imu aliquota ordinaria pari al 10,6 per mille; Irpef allo 0,55% con previsione di gettito di 650.000€; entrate Tari (per cui abbiamo fatto rientare il servizio di bollettazione interna) previsti 2.100.000€; Imposta Comunale Pubblicità – previsione 80.000€ ; Tari – previsione 65.000€ e infine l'imposta di Soggiorno per cui si prevede un'entrata di 110.000€.
Investimenti. Il comune di San Mauro presenta un piano di investimenti di oltre 3 milioni di euro, con alcuni progetti già cantierabili: dalla manutenzione straordinaria delle strade e dei marciapiedi, a quella relativa al miglioramento sismico degli edifici scolastici e comunali, a quella relativa agli impianti sportivi (ex circolo tennis), fino agli investimenti relativi alle infrastrutture a sostegno del turismo (esempio l'acquisizione dell'Arena Arcobaleno), gli interventi per l'illuminazione pubblica e la videosorveglianza. Pronti a partire anche i lavori di realizzazione del nuovo plesso scolastico di Via Villagrappa: è di questi giorni lo sblocco dei mutui bei da parte della regione che finanzieranno per il Comune di San Mauro pascoli proprio questo intervento per un importo di 1.075.000,00 euro sui 2milioni per l'intervento complessivo.
Sulle Scuole previsti miglioramenti sismici e l'efficientamento energetico fino al collegamento della fibra ottica della scuola media Pascoli. Confermato il sostegno alle scuole dell'infanzia.
Servizi. Implementati alcuni servizi realizzando in Comune lo Sportello Sociale a supporto dell'assistente sociale; pronto il bando per l'assegnazione dei 12 nuovi alloggi Erp; l'avvio di tirocini formativi, inserimenti lavorativi, CAV, progetti di co-housing.
Altri settori strategici sono il sostegno all'imprenditoria, il sostegno al Cercal, fondamentale centro di formazione per il nostro distretto calzaturiero, il coordinamento con le imprese per il collocamento e la promozione di progetti che investano sul tessuto economico locale (Cercal lab, Bottega Scuola, Garanzia Giovani), sulla conciliazione dei tempi di vita.
Sulla cultura, “Continueremo inoltre a investire sul futuro della comunità e sulla visione di paese accogliente con progetti di più ampio respiro (come il progetto culturale che riguarda Villa Torlonia e Museo Casa Pascoli) e che richiedono l'impegno di intercettare e tenere monitorati bandi e opportunità che provengono dalle realtà sovracomunali, in particolare dall'Europa”.
Ultimi Commenti