In pieno centro a San Mauro Mare si trova il Parco Stefano Campana con i suoi 2.500 mq.Qui è collocato un tassello di storia della nostra identità Sammaurese. Proprio a San Mauro Mare, l'architetto Campana ha iniziato la sua carriera professionale ed artistica mantenendo nel tempo un forte legame affettivo con la piccola località turistica, attraverso discreti richiami ad alcune tra le opere da lui realizzate nel corso degli anni, in un impegno quotidiano che lo ha visto attivo su più versanti artistici: dall’architettura alla pittura, dall’incisione alla scultura, dal design alla poesia. Non solo, Campana si è anche distinto negli anni per la passione ambientalista, tesa alla valorizzazione e la salvaguardia dei beni culturali del territorio.Il parco, vero polmone verde, è teatro di tantissimi eventi estivi di qualità e con una grande partecipazione, questo lo si deve molto all'ottimo lavoro che quotidianamente l'associazione Amare San Mauro, i singoli commercianti e operatori turistici e anche i semplici residenti svolgono.
Purtroppo il Parco Campana ad oggi serve con urgenza di una vera rivalutazione e restyling dal punto di vista urbanistico e architettonico.Siamo oltre alla trascuratezza, sporcizia, verde non curato, panchine smontate o non bullonate, sentieri senza manutenzione, tante tante e tante bottiglie di vetro lasciate per terra alla mercè di tutti. Senza contare della mancanza totale di manutenzione del verde durante la stagione estiva.Su questo voglio inviarvi delle foto per far capire lo stato in cui si trova.Questo per un Paese, una frazione che vive di Mare e di Turismo, dispiace dirlo non va bene.
Ecco una priorità a mio semplice modo di vedere è quello di intervenire su tale parco, e basta veramente poco.Prioritario l'installazione di un nuovo palco, stabile e sicuro e di dimensioni adeguate in modo da poter contenere artisti, musicisti per i vari eventi. Un palco stabile e fisso.Rifacimento totale di tutti i quadri elettrici e ricambio dell'illuminazione pubblica in modo che sia adeguata non solo al contesto storico paesaggistico in cui ci troviamo ma anche per l'utilizzo che tale Parco ha.Bisogna ragionare anche sui vari sentieri di ghiaia che si snodano nel parco, alcuni non hanno proprio senso logico e bisogna a mio avviso semplificare e mantenerli.Nuove panchine fissate a terra e soprattutto molto più verde e che quest'ultimo sia mantenuto in maniera adeguata soprattutto durante la stagione estiva anche con l'utilizzo di impianto idrico di irrigazione, oggi totalmente assente.
Sono semplici punti, lo ammetto, ma bastano per poter valorizzare e dare slancio architettonico non solo al Parco ma anche a tutto il contesto centrale di San Mauro Mare.
Ultimi Commenti