SAN MAURO PASCOLI – (14 Aprile 2005) – L’autostrada A14 ora fa meno paura. Almeno per quanto riguarda il rumore visto che i lavori per l’installazione delle barriere fonoassorbenti procedono a pieno ritmo. Di seguito riportiamo il servizio pubblicato su “Il Resto del Carlino” del 30 marzo scorso dal titolo “Il problema dell’A14 dopo dieci anni non si sente più”, a firma di Ermanno Pasolini.
«San Mauro Pascoli procedono a ritmo serrato i lavori di installazione dei pannelli fonoassorbenti sulla carreggiata nord dell’A-14 all’altezza del centro abitato. I lavori, iniziati in luglio, hanno già visto completata la corsia sud, riportando tranquillità e pace dopo dieci anni di proteste, disagi, raccolte di firme contro i rumori e le polveri. A che punto sono i lavori? “La Società Autostrade ha ultimato la posa delle barriere sulla carreggiata sud (foto) Cesena-Rimini fra i km. 111 e 113, dal cavalcavia di via Villagrappa fino a oltre 300 metri di distanza dal sottopasso di via Tosi – afferma Manuel Buda, assessore ai lavori pubblici -. Ora i lavori sono in corso nella carreggiata nord Rimini – Cesena e interessano il km. 112 nei pressi nel sottopasso di via Bellaria. Sono iniziati nelle scorse settimane in quanto prima occorreva sistemare la rete interrata di fibre ottiche da parte di Telecom. Essendo un intervento più breve, dovrebbero terminare entro metà aprile. Le barriere sono alte da un minimo di tre a un massimo di cinque metri e mezzo nelle zone a maggiore densità di popolazione”. Il costo? “In totale due milioni 270mila euro. In base alla convenzione, le Autostrade si impegnano anche a usare un manto composto da catrame fonoassorbente e drenante”. Finita la lunga diatriba delle barriere? “È una grande soddisfazione per il Comune, in quanto il tenore di vita si alza notevolmente con l’eliminazione dell’inquinamento acustico. Come ho avuto modo di verificare personalmente insieme ai tecnici degli uffici comunali e delle Autostrade, i lavori sono a uno stadio molto avanzato e stanno già portando benefici alle famiglie che abitano nelle vicinanze dell’A14 e a tutta la comunità sammaurese. Credo che fra pochi giorni potremo dirci completamente soddisfatti. San Mauro si caratterizza sempre di più come un paese attento a coniugare esigenze di efficienza e di qualità della vita”.» (Tratto da “Il Resto del Carlino” del 30 marzo scorso dal titolo “Il problema dell’A14 dopo dieci anni non si sente più”, a firma di Ermanno Pasolini).
Ultimi Commenti