Logo SMP Mobile
Duce cinemaIn Romagna il dibattito sul fascismo continua. Il prossimo appuntamento è a Forlì, la mattina di sabato 22 aprile nella sede della ex Gil: si parlerà di cinema e fascismo. Uno dei più celebri slogan del regime mussoliniano è: “La cinematografia è l'arma più forte”. Grosso modo intende riferirsi alla potenza persuasiva e propagandistica del nuovo medium. Come gli altri dittatori del Ventesimo secolo, Mussolini capì subito la forza del cinema ai fini della politica fascista e schierò molto in fretta le sue truppe audiovisive. A partire dal 1925, infatti, gli interventi del regime si susseguono senza sosta. L'avvio è dato, proprio in quell'anno, dal Luce; l'anno dopo è la volta della Federazione nazionale fascista delle industrie dello spettacolo; nel ’32 nasce - a dir il vero all'inizio senza grande interesse del regime che però ne capisce ben presto l'importanza - la Mostra del cinema di Venezia, primo festival al mondo; nel ’34 viene istituita la Direzione generale per la cinematografia nell'ambito del Sottosegretariato per la stampa e la propaganda; nel ’35 il Centro sperimentale di cinematografia, il Ministero per la stampa e la propaganda, l' Enic (ente di Stato per la produzione, la distribuzione e l'esercizio); nel ’37 nascono Cinecittà e il Ministero della cultura popolare; nel ’38 è varata la legge sul monopolio che espelle le majors americane dal mercato italiano di cui occupano la parte principale; nel ’41 nasce la società di produzione Cines. Ho stilato questo lungo e non completo elenco perché mi pare dia l'idea dell'impegno fascista in quella che il regime considerava una macchina assai potente per la costruzione del consenso: consenso che arrivò nella seconda metà degli anni Trenta, per ammissione degli stessi oppositori, a livelli assai alti; salvo crollare dopo l'entrata in guerra e le prime sconfitte del regio esercito italiano.

Resta da dire, in conclusione, la particolarità del fascismo che, rispetto agli altri regimi totalitari non volle mai, come accadde in Germania e in Urss, addivenire a un cinema di Stato. Profuse grande impegno nei cinegiornali del Luce nei quali primeggiavano la figura del duce e le imprese del fascismo, produsse documentari, ma s'impegno assai poco nel cinema di finzione commerciale, lasciando campo libero ai produttori privati per i quali funzionò la censura e sopratutto l'autocensura. Allo stesso modo tra gli oltre mille film prodotti nel ventennio, i film narrativi direttamente propagandistici, i film in orbace insomma, arrivarono al massimo a venti. Mussolini preferì affidarsi alla produzione commerciale in cui dominavano le commedie e i film storici. Le prime raccontavano storie di “buoni sentimenti” che non mettevano in  discussione capisaldi sociali come Dio, patria e famiglia; i secondi mostravano vicende del passato,  alludendo al presente fascista e ponendolo come ultimo esito delle glorie italiche.

Di tutto questo, detto qui in modo assai sommario, si discuterà in maniera approfondita nel convegno citato nell'incipit.

Gianfranco Miro Gori

AL LAGO - 03

Pubblicato il 14.04.2025 - Categoria: Maroni Gallery

AL LAGO - 04

Pubblicato il 14.04.2025 - Categoria: Maroni Gallery

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Finalmente sono tornati! Vediamo cosa combineranno in questa nuova avventura aahahahahaBravo Moeri!...
Daniele Scarpellini ha inserito un commento in Primo Consiglio Comunale della nuova Amministrazione Guidi
Complimenti per la sua elezione ,Le auguro un ottimo lavoro.
hola ha inserito un commento in MITI E LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
non è stato da aiuto☹️

AL LAGO - 03

Pubblicato il 14.04.2025 - Categoria: Maroni Gallery

AL LAGO - 04

Pubblicato il 14.04.2025 - Categoria: Maroni Gallery

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Finalmente sono tornati! Vediamo cosa combineranno in questa nuova avventura aahahahahaBravo Moeri!...
Daniele Scarpellini ha inserito un commento in Primo Consiglio Comunale della nuova Amministrazione Guidi
Complimenti per la sua elezione ,Le auguro un ottimo lavoro.
hola ha inserito un commento in MITI E LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
non è stato da aiuto☹️