Logo SMP Mobile

PsicanalisiLa psicanalisi, quella geniale interpretazione del mondo, quella terapia molto discussa, fu inventata, come tutti sappiamo, da Sigmund Freud, alla fine dell'Ottocento. Mauro Bonazzi, in un articolo intelligente e divertente nella “Lettura”, che è il settimanale di libri e cultura del “Corriere della sera” (13.VI.2017), mette in dubbio questa lapidaria verità. Dice Bonazzi che la prima intuizione psicoanlitica ci viene - come tante altre cose aggiungo io - dai Greci. Fu per l'esattezza nel 423 a.C., quando in Atene venne rappresentata la commedia di Aristofane Le nuvole. In questa commedia Aristofane sferra un attacco radicale a Socrate che viene rappresentato come un venditore di fumo, un truffatore. (Mentre Platone, suo discepolo e sostenitore, lo racconta come un maestro e martire della filosofia.) In estrema sintesi ecco la trama delle Nuvole. Un uomo, inseguito dai creditori, pensa che Socrate possa risolvere i suoi problemi perché ha sentito che insegna ad aver ragione nella discussione rafforzando le argomentazioni deboli e indebolendo quelle forti alla bisogna. Userà questa questa pratica truffaldina per convincere i creditori e liberarsi dai debiti. Il figlio e il padre vanno al consulto: il figlio ritorna assai aggressivo col padre (anticipazione della scoperta del famoso complesso di Edipo, nota Bonazzi), il padre rimane deluso e risentito nei confronti di Socrate, che pretende di saper tutto e non sa niente. A questo punto restituisco la parola a Bonazzi che introduce il suo articolo con la seguente citazione: “Adesso sdraiati qui e tira fuori qualche pensiero sui casi tuoi”. Sono parole di Socrate che accoglie il nuovo arrivato che si è precipitato da lui. “C'è un lettino nel suo pensatoio, pieno di cimici e pidocchi, ma pur sempre un lettino” (chi non rammenta il celebre lettino di Freud?). L'uomo “è invitato a sdraiarsi e ad aprirsi al maestro. La psicoanalisi è nata quel giorno all'ombra dell'Acropoli di Atene”. “Una battuta?” - si chiede Bonazzi. E risponde: “Di quelle che nascondono un grano di verità”. 

Gianfranco Miro Gori

Buona Pasqua 2025 da Sanmauropascolinews.it

Pubblicato il 18.04.2025 - Categoria: Vignette

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Finalmente sono tornati! Vediamo cosa combineranno in questa nuova avventura aahahahahaBravo Moeri!...
Daniele Scarpellini ha inserito un commento in Primo Consiglio Comunale della nuova Amministrazione Guidi
Complimenti per la sua elezione ,Le auguro un ottimo lavoro.
hola ha inserito un commento in MITI E LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
non è stato da aiuto☹️

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Finalmente sono tornati! Vediamo cosa combineranno in questa nuova avventura aahahahahaBravo Moeri!...
Daniele Scarpellini ha inserito un commento in Primo Consiglio Comunale della nuova Amministrazione Guidi
Complimenti per la sua elezione ,Le auguro un ottimo lavoro.
hola ha inserito un commento in MITI E LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
non è stato da aiuto☹️