Logo SMP Mobile
TeatroDal latino theatrum, greco theatron (radice thea ovvero “vista, il guardare”) indica sia il luogo sia lo spettacolo, e nel campo dell'espressione umana risale molto addietro. Non disponendo d'informazioni su ciò che accadde temporibus illis, debbo fare appello alla memoria che rimonta al secolo scorso. Spettacoli si tennero nella casa del fascio, nel teatro parrocchiale Ricci, nel cinema di via Gramsci (comunemente detto “da Iaures”, dal nome del gestore, pronunciato così ma in realtà riferito al leader socialista francese Jaurès) e nel cinema teatro Novelli. Tra questi l'unico rimasto in attività è il teatro parrocchiale, di piccole dimensioni. Attualmente si tengono spettacoli all'aperto nel giardino di Casa Pascoli, nella corte della Torre, nella piazza principale intitolata a Mazzini... Vengono utilizzati anche altri spazi come la sala Gramsci, quella della Casa dei Sammauresi, quella della sala degli Archi nella Torre. Insomma a San Mauro manca un teatro vero e proprio. Esiste un progetto per un centro culturale polivalente con una capienza di poco meno di 500 posti ma, stante la congiuntura economica, è assai improbabile che esso possa essere realizzato almeno in tempi ragionevolmente brevi. Passiamo allo spettacolo: è stata molto attiva una compagnia di teatro dialettale amatoriale La zirandlòuna (La girandolona, perché non aveva una sede fissa e vagava da un posto all'altro): all sammaurese o quasi ha messo in scena molte commedie, su testi di Maria Rocchi Pagliarani, ch'è stato possibile vedere recentemente d'estate in piazza in proiezione video. Impronte di teatro (Marco Brambini, Emanuela Frisoni, Antonietta Garbuglia), da tempo presente, allestisce in particolare spettacoli che coinvolgono persone diversamente abili. Mirco Ciorciari, al quale è stata assegnata la Torre d'ore, è l'unico attore professionista che conosco. Assieme a Matteo Carlomagno e Paolo Summaria (ideatore e interprete coi citati Brambini e Frisoni delle visite guidate spettacolarizzate che si svolgono nella Casa Pascoli) è all'origine di Il viaggio dei “farlotti”, azione teatrale di strada tra la Torre e Casa Pascoli ispirata alla poesia Il nido di “farlotti” che, in occasione del centenario della morte del poeta, ottenne un concorso corale dei sammauresi. I succitati, assieme a Edoardo La scala, hanno messo in scena, con la banda municipale nella Torre, l'otto agosto 2015, Un valzer relativo.
Gianfranco Miro Gori

AL LAGO - 05

Pubblicato il 21.04.2025 - Categoria: Maroni Gallery

AL LAGO - 06

Pubblicato il 21.04.2025 - Categoria: Maroni Gallery

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Finalmente sono tornati! Vediamo cosa combineranno in questa nuova avventura aahahahahaBravo Moeri!...
Daniele Scarpellini ha inserito un commento in Primo Consiglio Comunale della nuova Amministrazione Guidi
Complimenti per la sua elezione ,Le auguro un ottimo lavoro.
hola ha inserito un commento in MITI E LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
non è stato da aiuto☹️

AL LAGO - 06

Pubblicato il 21.04.2025 - Categoria: Maroni Gallery

Buona Pasqua 2025 da Sanmauropascolinews.it

Pubblicato il 18.04.2025 - Categoria: Vignette

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Finalmente sono tornati! Vediamo cosa combineranno in questa nuova avventura aahahahahaBravo Moeri!...
Daniele Scarpellini ha inserito un commento in Primo Consiglio Comunale della nuova Amministrazione Guidi
Complimenti per la sua elezione ,Le auguro un ottimo lavoro.
hola ha inserito un commento in MITI E LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
non è stato da aiuto☹️