Piccoli appunti di vita paesana del Claudio, a San Mauro Cocimi. Nella zona della Villagrappa dovranno (quando?) essere installate le barriere fonoassorbenti sull'autostrada fino al ponte (perchè solo fino al ponte e non fino all'area di servizio? quattrini suppongo) come è stato fatto a monte in direzione del paese, inoltre come da comunicazione inviata a noi residenti dai responsabili dei comuni di San Mauro e Savignano per il tratto della nostra via a mare del ponte verranno entro il 2006 installati (dove e come?) dossi per rallentare il traffico (speriamo bene). Subito però ci siamo ritrovati una bella mega antenna nello spiazzale del deposito mezzi comunali. quel palo sprupurziunato che turba uno skyline già sfigato di suo mi sembra come una corna fatta ai residenti. Capisco le esigenze economiche dell'amministrazione comunale in epoca di tagli, ma perché non se la sono messa sopra il comune o nel parcheggio dietro il Comune!!! Non è mia intenzione fare polemica con Miro, però un po’ mi girano, visto che ci hanno equiparato ai residenti del cimitero. E’ stato bello leggere e respirare in un suo romanzo l'aria del nostro paese negli anni 50, ma se dovesse scriverne un'altro ambientato oggi nella zona a mare del centro cosa scriverebbe?? Non dicano che servivano ad perfezionare la ricezione dei telefonini nella nostra zona!!! prendevano già bene con le antenne di via Cavour e del cimitero !!! Ciao, Claudio
Caro Claudio, alias Cocimi, rispondo alla tua domanda, anzi alle tue domande avvalendomi della collaborazione degli Assessori Guidi e Buda - come si dice in burocrazia - per quanto di loro competenza.
1. Antenne telefoniche. Le leggi nazionali e regionali obbligano, di fatto, i Comuni a rilasciare i permessi di costruire alle compagnie telefoniche che fanno richiesta di installare le loro antenne, purché tali richieste siano corredate dai pareri preventivi (in materia di igiene ambientale) di ARPA e AUSL. Naturalmente le richieste delle compagnie devono attenersi ai vincoli prescritti dalla legge nazionale e regionale: in linea di massima, le antenne non possono essere posizionate nelle vicinanze di ospedali, case di riposo, scuole, etc. Ne consegue che i Comuni possono rigettare le richieste di permessi di costruire solo quando esse siano contrastanti con le leggi, o quando ARPA o AUSL abbiano dato parere contrario. Sotto questo profilo tutte le antenne presenti a S. Mauro sono ovviamente in linea con la normativa statale e regionale. I Comuni, a titolo precauzionale, possono legittimamente rifiutare di concedere aree pubbliche alle compagnie telefoniche magari offrendo loro un sito pubblico alternativo (che però, dovrà essere ricompreso entro la porzione di territorio individuata dalla compagnia telefonica stessa). L'azienda telefonica, in caso di diniego di aree pubbliche, può ripiegare su aree private, facendosi concedere in locazione l’area su cui installare l'antenna (tetti delle case, tetti degli alberghi, fondi agricoli, giardini privati), forte del suo potere contrattuale (solitamente le compagnie telefoniche corrispondono un canone di locazione annuo considerevole). L'antenna telefonica a cui ti riferisci è stata installata su di un immobile pubblico, nel rispetto di tutte le normative e dei parametri di igiene ambientale. La compagnia telefonica poteva installare li la propria antenna; dunque abbiamo raggiunto un accordo. In conclusione desidero ricordarti che la telefonia è un servizio pubblico e che abbiamo previsto una cospicua somma nel nostro bilancio 2006, per finanziare i controlli e i monitoraggi delle emissioni elettromagnetiche delle antenne situate a San Mauro.
2.Via Villagrappa. Ti confermo che è nostra intenzione prioritaria (in collaborazione con Savignano) di installare alcuni dossi in asfalto che limitino la velocità delle automobili in circolazione - questo nell'ottica di aumentare la sicurezza stradale, come già stiamo facendo in altre strade della nostra comunità.
3.Barriere fonoassorbenti. Il primo stralcio dei lavori concordato con la società Autostrade prevedeva esattamente quello che è stato realizzato. Ora inizia un nuovo percorso: pressioni sulla società Autostrade per migliorare ancora di più l'intervento effettuato che, a detta di molti, ha comunque sensibilmente diminuito il rumore.
4. Per quanto riguarda infine la sollecitazione della mia vena narrativa, ahimè un po’ inaridita, ovvero come descriverei la San Mauro del XXI secolo, non so bene che dire. Infatti in "Senza movente" facevo i conti con la mia infanzia. Adesso dovrei fare i conti col presente nel quale ho anche un incarico istituzionale. Penso in ogni caso che la nostra sia una comunità laboriosa che non manchi una certa bellezza nel paesaggio fisico e anche umano e che, abbiamo un futuro. Dovremo però conservare le nostre radici - era questo anche il senso del mio romanzo - e continuare a lavorare e a essere tolleranti. Non sto parlando solo da sindaco ma anche e soprattutto da sammaurese.
Saluti ovviamente sammauresi
Miro Gori
Ultimi Commenti